Salute, Scienze e Medicina in Molise
|
Scritto da Redazione
Mercoledì 14 Febbraio 2018 12:36 |
 |
|
Obbligo di etichettatura nella pasta
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
CAMPOBASSO - L’etichetta di origine obbligatoria che permette di conoscere l’origine del grano impiegato nella pasta e del riso mette fine all’inganno dei prodotti importati, spacciati per nazionali, in una situazione in cui un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero, come pure un pacco di riso su quattro senza che questo fosse fino ad ora indicato in etichetta. E’ quanto afferma la Coldiretti che ha organizzato il Pasta Day in occasione dell’entrata in vigore dei due decreti interministeriali sull’indicazione dell’origine obbligatoria del riso e del grano per la pasta in etichetta dopo 180 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che cade esattamente il 13 febbraio per il riso e il 14 febbraio per la pasta.
|
|
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
ROMA - È stata presentata oggi da Cittadinanzattiva, attraverso le sue reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici, la Raccomandazione civica “La gara che vorrei”, realizzata attraverso il confronto con i molteplici stakeholder impegnati sul tema e con il contributo non condizionato di Assobiomedica. L’obiettivo generale è quello di rendere i processi di acquisto in sanità più vicini ai bisogni delle persone, garantendo qualità-innovazione-personalizzazione dei beni/servizi e riducendo gli sprechi.
|
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
CAMPOBASSO - Una massa tumorale di 12,5 chili è stata asportata alla Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II” di Campobasso in una giovane paziente di 37 anni, che ora sta bene ed è stata dimessa dopo pochi giorni di ricovero.
L’intervento è stato eseguito dal dottor Fabio Rotondi, Direttore del Dipartimento di Oncologica e dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ed Oncologica, e dal dottor Francesco Cosentino, Direttore dell’UOC di Ginecologia Oncologica. Il quadro clinico si è presentato subito molto complesso, in quanto la grande massa tumorale inglobava tutto utero e l’annesso di sinistra.
Il peso, le dimensioni, l’importante e anomala vascolarizzazione peritoneale, nonché i pericolosissimi rapporti che il tumore aveva con altri organi vitali, rendevano l’operazione chirurgica particolarmente delicata.
|
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
TERMOLI - "DONNE IN MENOPAUSA: CRISI O NUOVO INIZIO". E' il tema della conferenza in programma oggi pomeriggio a partire dalle ore 16.30 al Macte di Termoli. "Quello che le donne devono sapere per una buona lunga vita" sarà al centro del convegno medico.
|
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
TERMOLI - Dopo la straordinaria partecipazione nel corso della prima edizione della “tappa” termolese della Carovana della Salute, la Fondazione “Giovanni Paolo II” per soddisfare le numerosissime richieste pervenute, ha programmato un nuovo incontro a Termoli il 4 settembre dalle ore 9.30, sempre presso i locali della Scuola Principe di Piemonte. Potranno partecipare le persone che non riuscirono ad effettuare l’esame per l’eccessiva affluenza i cui nominativi vennero registrati nel corso del primo appuntamento. Gli interessati potranno recarsi direttamente presso i locali scolastici dalle ore 9.30, gli esami verranno effettuati secondo l’ordine di arrivo.
|
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
TERMOLI - Utilizza le mance dei propri pazienti fissi per curare i bambini molisani e stranieri impossibilitati a pagare le cure ai denti. Dopo il "pane sospeso" promosso dalla Diocesi di Termoli-Larino con i panifici del posto ed il "caffè sospeso" voluto da alcuni bar di Termoli, arriva in città anche la "carie sospesa": un vero e proprio servizio sociale a sostegno dei meno abbienti. E' presente già da qualche tempo a Roma e, di recente, è approdata anche a Termoli.
|
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
CAMPOBASSO - Con il Decreto del Commissario ad Acta 45 del 18 luglio scorso, è stato approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la SLA e patologie neurodegenerative. Il provvedimento definisce il percorso per la diagnosi, la presa in carico per il trattamento, l'organizzazione delle cure e la fornitura dei presidi per l'assistenza completa del paziente dalla fase iniziale alla fase avanzata, prevedendo tutto l'iter della gestione dal ricovero fino all'assistenza presso le strutture territoriali o domiciliari.
|
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
TERMOLI - Circa 50 persone, tra adulti e anziani, hanno affollato ieri mattina il lido La Piovra di Termoli per sottoporsi alle visite gratuite di vista ed udito organizzate dal Presidente dell'Unione Italiana Ciechi, sezione di Termoli, Gaetano Accardo. L'oculista Ada Lalli insieme con Antonio Savino operatore audio protesico del Centro udito Molise, hanno sottoposto i numerosi utenti arrivati nello stabilimento balneare, a controlli gratuiti riscontrando anche patologie di una certa entità.
|
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
TERMOLI - "Le donne in menopausa trascurano i problemi legati ad infezioni urinarie, prolasso e dolore pelvico mentre quelle più giovani sono più sensibili alla patologia e lo dichiarano con maggior facilità". Lo ha dichiarato il primario di Ostetricia e Ginecologia del San Timoteo di Termoli Bernardino Molinari, impegnato oggi in visite gratuite nell'ambito della giornata informativa per la donna. Diverse le utenti, soprattutto giovani e con una recente gravidanza, che si sono recate nel reparto per un controllo.
|
|
Rubriche -
Salute e Scienze
|
 CAMPOBASSO - Un corso di alta formazione di profilo nazionale, che ha coinvolto solo sei Ospedali in tutt’Italia, “approderà” mercoledì 11 novembre dalle ore 9.00 alla Fondazione “Giovanni Paolo II”. Promotore dell’evento il professor Marcello Ingrosso, docente dell’Università Cattolica e Responsabile dell’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva.
|
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 13 |